Come coltivare il kit di funghi Tatandi passo dopo passo
- Perché scegliere i kit di coltivazione Tatandi?
- Materiali necessari per coltivare funghi
- Coltivazione del kit di funghi Tatandi passo per passo
- Fase 1: Preparazione e inizio
- Fase 2: Sviluppo dei primordi
- Fase 3: Transizione al sacchetto serra
- Fase 4: Mantenimento dell'umiditĂ
- Quando e come si raccolgono i funghi
- Secondo raccolto (flush)
- Consigli per il successo nella coltivazione di funghi magici
- Metodi alternativi per la fruttificazione dei funghi
Coltivare funghi in casa è una tendenza in crescita, e i kit di coltivazione Tatandi rendono questa esperienza semplice, divertente e accessibile, anche senza esperienza precedente. In questa guida troverai tutte le chiavi —dalla preparazione al raccolto— per poter vedere crescere i tuoi funghi magici in modo facile.
Perché scegliere i kit di coltivazione Tatandi?
I kit di Tatandi sono progettati per offrire un'esperienza accessibile e senza complicazioni. Grazie al loro sistema chiuso e intuitivo, non richiedono sacchetti né passaggi preliminari durante le prime fasi. Questo non solo riduce il rischio di contaminazione, ma semplifica anche il processo, rendendolo ideale sia per principianti che per coltivatori esperti.

Vantaggi della coltivazione di funghi Tatandi
- SemplicitĂ : Non richiede idratazione iniziale del substrato
- Igiene: Sistema chiuso che riduce il rischio di contaminazione
- Efficienza: PossibilitĂ di ottenere raccolti multipli dallo stesso kit
- Comodità : Conservazione prolungata tra 4-6°C per fino a 6 settimane
Materiali necessari per coltivare funghi
Per assicurare il successo della tua coltivazione, tieni pronti i seguenti materiali:
- Acqua
- Guanti monouso
- Vaporizzatore a nebulizzazione fine
- Alcol disinfettante
- Consigliato: Mascherina igienica
- Opzionale: mini serra
Coltivazione del kit di funghi Tatandi passo per passo
Niente è come vedere spuntare i tuoi primi funghi... ma prima, tocca preparare il terreno (letteralmente).
Mettiamoci al lavoro!
Fase 1: Preparazione e inizio
Disinfezione dell'ambiente
L'igiene è fondamentale per il successo della coltivazione. Mantieni sempre la zona di lavoro disinfettata e lavati le mani o cambia i guanti ogni volta che manipoli il kit.
Apertura iniziale
Utilizzando guanti sanitari, rimuovi il sigillo di sicurezza e apri completamente il coperchio del kit per esattamente un minuto. Questo passaggio è fondamentale per il micelio poiché permette al substrato di prendere ossigeno per la prima volta, iniziando il processo di fruttificazione.

Sigillatura strategica
Rimetti il coperchio, chiudendolo in tutti i punti marcati eccetto in un angolo dove l'hai aperto inizialmente. Questa piccola apertura (non superiore a 1mm) fornirĂ la ventilazione necessaria senza compromettere l'umiditĂ interna.
Fase 2: Sviluppo dei primordi
Areazione quotidiana
Durante i primi giorni, apri il coperchio quotidianamente per un minuto per fornire ossigenazione aggiuntiva. Questo è anche il momento ideale per osservare la comparsa dei primi pin o primordi.
Condizioni ambientali ottimali
Mantieni il kit a una temperatura tra 21-30°C (con 23°C come temperatura ideale), con luce ambientale indiretta e lontano da fonti di calore diretto.
Posiziona il tuo kit in un luogo con luce soffusa o indiretta, evitando sempre l'esposizione diretta al sole o fonti di calore intense. Inoltre, tienilo lontano da correnti d'aria forti ed evita di posizionarlo vicino al pavimento o in aree basse della stanza.
Fase 3: Transizione al sacchetto serra
Quando osservi che il kit è completamente colonizzato e pieno di piccoli pin (funghi baby), è il momento di trasferirlo nel sacchetto serra. Rimuovi il coperchio (conservalo per futuri raccolti) e posiziona il kit all'interno del sacchetto precedentemente vaporizzato.
Gestione della ventilazione
- Con primordi: Mantieni la zip aperta per 1/3 della sua capacitĂ
- Con funghi in sviluppo: Apri la zip per 2/3 della sua capacitĂ

Fase 4: Mantenimento dell'umiditĂ
La chiave del successo risiede nel mantenere l'equilibrio perfetto tra umiditĂ e ventilazione. Usa la torcia del cellulare per verificare la presenza di microgocce brillanti sulla superficie del substrato.
Tecnica di nebulizzazione
Se la superficie manca di microgocce:
- Rimuovi il kit dal sacchetto
- Nebulizza da un metro di distanza
- Permetti alle gocce di cadere per gravitĂ
- Nebulizza massimo una volta al giorno per 6 secondi
Quando e come si raccolgono i funghi
Il punto ottimale di raccolta arriva quando il velo dei funghi inizia a staccarsi dal cappello per liberare le spore. L'istante ideale per raccoglierli è appena prima o mentre quel velo si stacca, un processo che di solito dura poche ore (circa 5-6). Per questo motivo, può darsi che al mattino non siano ancora pronti, ma lo siano nel tardo pomeriggio.
Utilizzando sempre guanti, ruota delicatamente ogni fungo fino a staccarlo dal substrato. Questa tecnica minimizza il danno al micelio e preserva la capacitĂ del kit per futuri raccolti.

Secondo raccolto (flush)
I kit Tatandi permettono di ottenere raccolti multipli dallo stesso substrato mediante un processo di reidratazione. Segui i passaggi che ti indichiamo di seguito:
- Idratazione: riempi il kit con acqua fino al bordo
- Tempo di riposo: Copri e lascia riposare 20 minuti a temperatura ambiente
- Svuotamento: Elimina l'acqua completamente
- Riavvio: Sigilla nuovamente lasciando un angolo aperto
Ripeti il processo di coltivazione dal passaggio di areazione quotidiana per ottenere la tua seconda fruttificazione.
Consigli per il successo nella coltivazione di funghi magici
Controllo di temperatura e umiditĂ
- Temperatura: 21-30°C (ottimale 23°C)
- UmiditĂ : Verificare microgocce con torcia del cellulare
- Ventilazione: Regolare apertura della zip secondo la fase di sviluppo
Prevenzione di problemi comuni
- Essiccazione eccessiva: Aumentare nebulizzazione e ridurre ventilazione
- Eccesso di umiditĂ : Incrementare apertura della zip
- Contaminazione: Mantenere igiene rigorosa con guanti e alcol
Segnali di una coltivazione sana
- Superficie con microgocce brillanti visibili
- Sviluppo uniforme dei primordi
- Crescita progressiva senza scolorimento
Metodi alternativi per la fruttificazione dei funghi
I coltivatori con esperienza precedente in micologia possono optare per tecniche piĂą avanzate per la fruttificazione dei loro substrati. Un'alternativa popolare consiste nell'utilizzare monotub, che sono contenitori di plastica trasparente appositamente adattati con perforazioni strategicamente distribuite.
Questi fori permettono uno scambio gassoso ottimale e assicurano una circolazione dell'aria adeguata, creando le condizioni microclimatiche necessarie per lo sviluppo riuscito dei corpi fruttiferi. Questo sistema offre maggior controllo sull'ambiente di coltivazione e può risultare più efficiente per coloro che già padroneggiano i fondamenti della coltivazione dei funghi.
La coltivazione con Tatandi è un modo pratico e diretto per addentrarsi nella micologia da casa. Il suo sistema è pensato per semplificare il processo senza perdere efficacia, il che permette di seguire da vicino come si sviluppano i funghi senza necessità di esperienza precedente.
La chiave sta nel mantenere una buona igiene, controllare l'umidità e ventilare quando necessario. Seguendo questi passaggi, è possibile ottenere diversi raccolti con un solo kit.
Pronto per iniziare?