
Copelandia Hawaiian
Il Panaeolus cyanescens, comunemente noto come Copelandia Hawaiian o"Blue Meanies", è una specie di fungo psilocibinico che appartiene a una famiglia completamente diversa da quella della Psilocybe cubensis (come le varietà Golden Teacher, Mexicana o B+) ed è rinomato per la sua notevole potenza, fino a 4 volte superiore. Questo fungo si distingue per la sua capacità di indurre intense esperienze psichedeliche grazie all'elevato contenuto di psilocibina e psilocina.
Questa specie si distingue per le sue caratteristiche uniche e per le evidenti macchie blu che compaiono quando viene maneggiato o danneggiato, segno rivelatore della presenza di psilocibina, poiché questa sostanza assume una tonalità blu quando entra in contatto con l'ossigeno.
Origine del Panaeolus cyanescens
Il Panaeolus cyanescens (Copelandia Hawaiana) appartiene al genere Panaeolus, che comprende numerose specie di funghi saprotrofi a pori neri. Il nome"Panaeolus" deriva dal greco e significa"tutto variegato", in riferimento all'aspetto screziato delle placche fungine. Il genere Panaeolus comprende tra le 160 e le 170 specie, di cui circa 15 contengono una quantità di psilocibina tale da essere considerata psicoattiva.
Questa specie è coprofila, cioè cresce sullo sterco, come la Psilocybe Cubensis, e si trova nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, compresi i Paesi dell'Asia, dell'Africa, dell'Australia, dell'America centrale e meridionale, nonché in alcune zone del Nord America e dell'Europa.
Caratteristiche morfologiche della Copelandia hawaiianum
Il cappello del Panaeolus cyanescens misura tra 1,5 e 4 cm di diametro, iniziando emisferico e allargandosi a convesso a maturità . Il colore varia dal marrone chiaro al bianco grigiastro, spesso si fessura in climi secchi e presenta una colorazione bluastra o verdastra quando è danneggiato.
Le lamelle sono prive di carne, inizialmente grigie e diventano nere con la maturazione delle spore, presentando un caratteristico aspetto a chiazze. Il gambo, lungo da 7 a 12 cm e spesso da 2 a 3 mm, è di colore simile al cappello e si macchia di blu quando viene maneggiato. Le spore sono nere, lisce ed ellittiche, con dimensioni di 12-15 x 7-11 μm.
Prodotti in Copelandia Hawaiian
Coltivazione della Copelandia hawaiana
IlPanaeolus cyanescens prospera in climi caldi e umidi, crescendo naturalmente in terreni ricchi di materia organica, soprattutto di letame bovino.
Il processo di coltivazione inizia con la preparazione di un substrato adatto. A differenza di altre specie, il Panaeolus cyanescens richiede un substrato altamente nutritivo: una miscela di letame pastorizzato con fibra di cocco e vermiculite è la scelta ideale.
Una volta che il substrato è pronto, viene inoculato con spore o micelio liquido del fungo. Questa fase deve essere eseguita in condizioni di sterilità per evitare contaminazioni. In condizioni ottimali, le spore germinano e il micelio colonizza il substrato in un periodo di 10-21 giorni, a una temperatura ottimale di 24-27°C.
Quando il substrato è completamente colonizzato, si induce la fruttificazione. A questo scopo, la temperatura viene leggermente ridotta a 20-24°C e l'umidità viene aumentata al 95%, con un'adeguata ventilazione e luce indiretta. In queste condizioni, i primordi iniziano a formarsi e, in 10-15 giorni, si sviluppano in funghi maturi.
La raccolta avviene quando i funghi raggiungono le dimensioni ottimali e presentano un caratteristico colore bluastro al contatto. Con una corretta manutenzione, il substrato può produrre diversi raccolti prima di esaurirsi.
Effetti del Panaeolus cyanescens
Il Panaeolus cyanescens è la specie di fungo allucinogeno più potente sul mercato e genera un trip notevolmente intenso e superiore a quello della Psilocybe cubensis, per questo motivo il dosaggio della Copelandia è solitamente da 3 a 4 volte inferiore.
L'ideale è iniziare con piccole dosi e aumentarle gradualmente man mano che si prende confidenza con la sostanza, evitando così possibili trip negativi.
A grandi linee, i suoi effetti sono i seguenti:
- Effetti visivi: motivi geometrici, intensificazione dei colori, movimenti e distorsioni del campo visivo.
- Effetti cognitivi: alterazioni della percezione del tempo (può sembrare che rallenti o si fermi completamente), pensieri profondi o filosofici e maggiore introspezione.
- Effetti emotivi: sensazioni di euforia, connessione con l'ambiente e, in alcuni casi, ansia o paranoia. Possibili esperienze spirituali.
- Effetti fisici: sensazioni corporee insolite come formicolio, lieve nausea o vertigini e dilatazione delle pupille. Aumento della sensibilità tattile.
Questo contenuto è presentato a scopo puramente educativo e informativo, con l'obiettivo di ampliare le conoscenze sull'argomento, e non intende in alcun modo incoraggiare, promuovere o favorire il consumo o l'uso di sostanze psicoattive.